Progetto cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale

Descrizione del progetto

La presente proposta progettuale è focalizzata sulla realizzazione di un’ offerta turistica nel particolare ambito definito turismo esperienziale. Sotto questa etichetta, sono di solito accomunate diverse tipologie di fruizione del servizio turistico che privilegiano un ruolo ed una partecipazione attiva del turista, al centro di un’epsrienza particolare e per certi versi irrepetibile. In questo caso, l’esperienza al cnetro dell’ooferta che si intende proporre è la partecipazione alla Festa dei Gigli di Nola. L’idea del progetto nasce da uno spunto creativo che ha colto la possibilità di investire nella creazione di un nuovo servizio turistico di immersione nella Festa dei Gigli come nodo focale di un pacchetto impostato sulla scoperta di luoghi limitrofi dall’elevatissima rilevanza archeologica e religiosa, come ad esempio le basiliche paleocristiane di Cimitile, l’anfiteatro di Atella e l’Eremo dei Camaldoli di Visciano. E’ da sottolineare che offerte turistiche similari non sono presenti a livello territoriale ma a livello nazionale ed internazionale riscuotono grande successo, come testimoniato ad esempio dal successo della festa di Santa Rosa a Viterbo, caratterizzata dalla cerimonia della Macchina di Santa Rosa. Per la definizione dei servizi turistici sono state svolte diverse analisi dei siti e dell’evento, prevedendo le modalità di fruizione più adeguate ad uno standard esperienziale elevato. Per quanto riguarda l’evento della festa dei Gigli è auspicabile realizzare un coordinamento operativo con l’ente preposto all’organizzazione ed alla valorizzazione dell’evento.  Anche in virtù della potenziale collaborazione con la Fondazione si prevede di mettere a punto alcuni aspetti della partecipazione all’evento dei turisti, come la creazione di percorsi ed itinerari per seguire lo svolgimento della festa e la presenza di spalti con posti a sedere nella piazza principale della città, nonché luogo di principale esposizione delle macchine delle corporazioni partecipanti. Oltre l’evento principale, il servizio offerto si configura come un tour (con la possibilità di uno o due pernotamenti per turisti provenienti dall’esterno della regione) che comprende il complesso delle basiliche paleocristiane di Cimitile e l’Eremo dei Camaldoli di Visciano, strutturando gli specifici aspetti di fruibilità, accessibilità e la più allargata presenza di servizi offerti dalle strutture ricettive locali, in particolare per il pernottamento e per la creazione di percorsi enogastronomici. Partnedo dall’obiettivo generale di offire un servizio turistico di qualità,  valorizzando il patrimonio culutrale e storico-archeologico dell’area nolana, attualmente fortemente sottoutilizzato, si articolano i seguenti obiettivi progettuali:
  • Individuazione di un nuovo processo di creazione ed erogazione del servizio in grado di integrare il patrimonio culturale e archeologico del nolano;
  • Creare un nuovo servizio esperienziale, unico nei motivi di interesse e nel contesto territoriale;
  • Identificazione e valorizzazione attraverso una comunicazione incentrata sul cliente, di location ed itinerari in linea con le aspettative ed i fabbisogni del cliente;
  • Aumento del know how aziendale e della performance economica.

Obiettivi

L’intervento progettuale si configura come la creazione di un servizio di offerta turistica basato sul patrimonio culturale dell’area nolana, alla riscoperta di luoghi e tradizioni riconosciuti come partimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO ma non adeguatamente attenzionate e promossi in ambito turistico. Gli investimenti selezionati consentiranno da un lato di promuovere l’offerta sui canali web e social media e dall’altro di sfruttare i più tradizionali canali offline per i mercati di prossimità. La promozione delle esperienze e dei luoghi sarà incentrata anche dalla produzione di materiali audiovisivi di impostazione narrativa, allo scopo di creare una conoscenza “emotiva” dei luoghi e delle atmosfere, prima della fruizione vera e propira del servizio. La progettazione del sistema di e-commerce di organizzazione on line delle vendite e della relazione con il cliente consentirà di digitalizzare la relazione e di razionalizzare l’organizzazione degli spazi e degli itinerari in modo da svolgere i servizi in totale sicurezza nello scenario post-covid.

Risultati

Il progetto ha permesso di superare il modello carta-penna precedentemente utilizzato in azienda ed avviare il processo di digitalizzazione razionale dei reparti operativi, in modo da diffondere l’acquisizione di tecnologie moderne per la promozione del territorio dell’Agro Nolano e della Festa dei Gigli di Nola.

×