Nola e Avella

Nola e Avella

Durata

2 giorni

Pacchetto per

2 persone

Trasferimento privato

Aeroporto

Età consigliata

12+ Anni

Tipo di viaggio

Natura, arte, monumenti

Date

Varie

1° giorno, Sabato : NOLA
Arrivo in Aeroprto di Napoli e trasferimento privato per Nola, sistemazione nelle camere riservate e visita della città di Nola. In serata rientro in hotel, cena libera o in hotel* e pernottamento

2° giorno, Domenica : AVELLA
Prima colazione in hotel ed intera mattinata all’Anfiteatro di Avella: Situato ad est, non molto lontano dal centro abitato di Avella, sorge l’Anfiteatro della città antica: Abella osca, che fu poi etrusca, e sannita, per passare infine sotto la protezione di Roma. Simile per dimensioni all’anfiteatro di Pompei, fu costruito nel I Secolo a.C. sui resti di vecchie abitazioni sannitiche. Edificata in opus reticulatum di tufo, la struttura fu appoggiata all’angolo sud-orientale delle mura, sfruttando il pendio naturale; la parte meridionale poggia su grosse costruzioni a volta, mentre l’arena si sviluppa sotto il livello circostante. I resti dell’anfiteatro permettono di ricostruirne con precisione la forma originaria, raffigurata schematicamente anche sul fianco di una base onoraria di età imperiale. Si sono ben conservati i due vomitorii principali nell’asse maggiore dell’ellisse (itinera magna) con i relativi ambienti laterali, il podio che divideva la curva dall’arena, e i sedili in tufo dell’ima cavea, interrotti in corrispondenza dell’asse minore da podii (tribunali). Nel periodo tardo-imperiale furono avviati dei lavori di ampliamento, con la costruzione di nuove stalle, abbandonati poi nei successivi secoli di decadenza delle antiche istituzioni romane.
L’antica Abella – il cui abitato in età sannitica e romana coincideva in parte col nucleo più orientale dell’attuale centro storico – è stata una vivace città campana, superata per importanza, nella zona, solo dalla vicina Nola. Sorse infatti lungo la direttrice che collegava (e tuttora collega) la pianura Campana con la valle del Sabato e il Sannio Irpino. Questa favorevole posizione, unita alla coltivazione della pregiata nux Abellana (nocciola) – da cui deriva la parola spagnola “avellana” che vuol dire appunto nocciola – hanno costituito per secoli la principale risorsa economica, che si aggiungeva allo sfruttamento dei boschi circostanti e all’allevamento nelle zone più alte.
Pranzo libero o in ristorante* e nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena* e pernottamento.

Quota di partecipazione a persona in base doppia € 220,00

La quota comprende

La quota non comprende

Modulo di richiesta

Per acquistare il pacchetto e conoscere il suo prezzo totale, compila il modulo selezionando le opzioni che ti interessano.

PAGAMENTI SICURI

Puoi pagare in tutta tranquillità con i più comuni pagamenti sicuri.

PAYPAL

APPLE PAY

CARTE DI CREDITO

BONIFICO BANCARIO

×