Nola e Lauro

Nola e Lauro

Durata

3 giorni

Pacchetto per

2 persone

Trasferimento privato

Aeroporto

Età consigliata

12+ Anni

Tipo di viaggio

Natura, arte, monumenti

Date

Varie

1° giorno, Sabato : NOLA
Arrivo in Aeroprto di Napoli e trasferimento privato per Nola, sistemazione nelle camere riservate e visita della città di Nola. In serata rientro in hotel, cena libera o in hotel* e pernottamento

2° giorno, Domenica : LAURO E CASTELLO LANCELLOTTI
Prima colazione in hotel ed intera mattinata dedicata alla visita della città di Lauro :
Le più antiche testimonianze dell’agglomerato laurense risalgono all’età romana. Dal Medioevo all’età napoleonica, Lauro fu un importante feudo marchesale e la sua posizione strategico-militare nel vallo di Lauro, fu dominio del principato di Benevento, poi di quello di Salerno e di Capua. I Normanni la conquistarono nel 1057 con Riccardo I Drengot, e dopo numerosi avvicendamenti per finire agli Orsini conti di Nola e nel 1632 venne acquisita dai marchesi Lancellotti che la tennero fino all’abolizione della feudalità (1806). La storia di Lauro conserva anche il ricordo romantico di Umberto Nobile, professore ordinario di Costruzioni Aeronautiche dell’Università di Napoli, generale dell’Aeronautica Italiana (Corpo Ingegneri), progettista, nativo del comune ed autore, nel 1926 e nel 1928, di due straordinarie imprese aeronautiche al Polo Nord realizzate a bordo di dirigibili di sua creazione. Castello Lancellotti di origine longobarda-normanna, il castello è citato per la prima volta in un documento del 976. Fu incendiato dei francesi nel 1799. L’edificio, che appare oggi cosi come fu ricostruito nel 1872 dal principe Filippo Massimo Lancellotti, fu inaugurato in quello stesso anno nel giorno della festa dei Santi Patroni, il 25 agosto, e si presenta in uno stile architettonico composito gotico, rinascimentale, neoclassico, barocco.
Il castello si erge in un piccolo ed elegante giardino dell’Ottocento, con al centro una fontana circolare, che in precedenza faceva parte di un grande parco seicentesco poi distrutto durante gli eventi del 1799. Alla destra del portale ligneo rinascimentale, vi è la scuderia che conserva una notevole statua seicentesca.
Sul fondo, un piccolo portale introduce al giardino segreto, mentre alle spalle sono situati la cappella di famiglia e parte degli appartamenti privati. Di fronte al viale un breve ponte unisce la corte alla dimora.
Pranzo libero o in ristorante* e nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena* e pernottamento.

3° giorno Lunedi
Prima colazione e fine dei servizi

Quota di partecipazione a persona in base doppia € 250,00

La quota comprende

La quota non comprende

Modulo di richiesta

Per acquistare il pacchetto e conoscere il suo prezzo totale, compila il modulo selezionando le opzioni che ti interessano.

PAGAMENTI SICURI

Puoi pagare in tutta tranquillità con i più comuni pagamenti sicuri.

PAYPAL

APPLE PAY

CARTE DI CREDITO

BONIFICO BANCARIO

×